“L’ottimismo è il profumo della vita”. Tonino Guerra non aveva dubbi e lo ripeteva ogni giorno, entrando nelle nostre case e nella nostra mente in punta di piedi , con una sorta di tormentone che ancora oggi viene citato con affetto anche dai più giovani.
In questi cento giorni di quarantena ho cercato di seguire il suo consiglio, mantenendomi serena e guardando al futuro con ottimismo nonostante risieda in piena Lombardia ad un tiro di schioppo dalle primissime “zone rosse” .
Le notizie contrastanti che giungevano stavano rischiando di trascinarmi in un vortice dal quale sarebbe stato difficile uscirne.
È per questo che in un momento così delicato ho cercato mille escamotage pur di non passare ore ed ore davanti alla tv, tra un telegiornale, una diretta o uno speciale della D’Urso.
Complice il corso di yoga iniziato lo scorso autunno e sospeso a causa dell’emergenza sanitaria, ho iniziato a seguire su YouTube “la scimmia yoga”. Fin dalle prime lezioni Sara Bigatti mi ha conquistata con la sua semplicità riuscendo a trasmettermi la vera essenza dello yoga , che va ben oltre la disciplina fisica .
La mia prima volta in Shavasana non è stata una passeggiata . Mantenere l’immobilita’ assoluta anche solo per dieci minuti consecutivi non è così facile . Viviamo in un’epoca frenetica e rimanere sdraiati a terra, su un tappetino, ci sembra quasi di portar via tempo a mille altre attività : c’è da lavare, stirare, cucinare, leggere, parlare, vivere. Ero presa dai sensi di colpa : la mia tribù (adulta!) sta aspettando che torni a casa per cenare ed io son qui, sdraiata su un tappetino e quasi quasi mi addormento .
Ma col passare del tempo ho compreso quanto sia importante entrare in contatto con se stessi, concentrandosi sul proprio respiro, sul proprio corpo, sulle sensazioni del momento , accantonando qualunque altro pensiero.
Il lavoro, i figli, la casa… tutto passa in secondo piano, anche solo per dieci minuti . Dieci minuti di intenso relax che ricaricano il corpo ma soprattutto l’anima .
Namaste’ 🙏

Lasciarsi andare è l’asana più difficile (Anonimo).
A-ri-Namaste’
Questo effetto lo ottengo quando nuoto, per questo, nonostante la scomodità per fruire della palestra, ho deciso di prenotare per poter andare in piscina, farò questo tentativo spero non sia troppo complicato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho un rapporto sbagliato con la mia fisicità , è anche per questo che non vado a nuoto
"Mi piace""Mi piace"
Non pratico lo yoga da tanti anni, eppure lo pratico appena posso. Una mi insegnante diceva che potevi sempre farlo, bastava porre attenzione massima al respiro e al tuo centro e già stavi facendo yoga. Ora, va bene, non ha lo stesso effetto delle posizioni ma questa è una pratica che non ho mai abbandonato e che mi salva in tante situazioni difficili.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo . Mi capita anche di farlo in piena notte , quando non riesco a dormire: mi rilasso , controllo la respirazione e mi concentro sulle sensazioni del momento .
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un esercizio fantastico. Però se lo faccio a letto mi addormento nel giro di due minuti! 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona